A Monteforte D’Alpone
in occasione della Festa del Vino e della 
giornata “Cantine aperte”

1° DIVINO...INCANTO!
Musica Corale e Degustazioni


 
25 Mag 2025  

Con la partecipazione dei Cori: 
Coro ragazzi della Scuola Media  diretto da Lisa Cacciatori

Coro Voci di Monteforte diretto da Federico Bettonte
Coro ANA La Parete Verona diretto da Luigi Melchiori
Coro La Chiusa di Volargne diretto da Enzo Giarretta
Coro Alpino Verona  diretto da     Maurizio Righes
Coro Noti dolenti di Sant’Anna Alfaedo diretto da Raffaello Benedetti
e con la partecipazione della Banda Musicale di Monteforte D’Alpone 
diretto da Sabrina Casagrande

16.00

 -------

20.15

CORO ALPINO VERONA presso
La Cappuccina-Azienda Agricola, 
Via San Brizio 125
--------------------------------

Concerto dei 5 cori presso 
Piazza del Municipio
 

Concerto Coro della SAT  

 19 Lug 2025    

Con la partecipazione dei Cori:
I Cantori della Val di Fumane
Coro Alpino Verona
   Coro della SAT  

  xx.xx

Da definire  

XIV^ Rassegna Cori dei canti della tradizione popolare
e delle canzoni degli Alpini 
in memoria di Dorino Pedretti (Vr)

 20 Set 2025 

Con la partecipazione dei Cori:
Coro Alpino Verona 
Coro Tre Monti di Montecchia di Crosara (VR) 
Coro Monte Cavallo di Pordenone
 

20.30

presso l'Istituto Virgo Carmeli
via Carlo Alberto, 26
quartiere Golosine - in Verona VR

45° Anniversario Alpini sez. Golosine (Vr)
e 20° Costruzione Baita 

*04 Ott 2025 

Con la partecipazione dei Cori:
Coro Alpino Verona 
Coro Piccola  Baita  di S.Bonifacio VR 

xx.xx 

 Da definire    

Rassegna Canti Corali in Chiesa Golosine (Vr) 

*07 Dic 2025 

Da definire  

xx.xx 

 Da definire    

Natale a Parona (Vr)

20 Dic 2025 

Da definire  

xx.xx 

Da definire  

Vigilia di NAtale a San Nicolò (Vr)

*23 Dic 2025 

Da definire  

xx.xx 

Da definire  

      

 

 

Coro Prossimi Appuntamenti  (* = Previsti in definizione)

 

CORO ALPINO VERONA

IL CANTO POPOLARE FONTE ISPIRATIVA DEL ROMANTICISMO

2024-09-18 12:06

Array() no author 82007

Sommario del mio articolo

Il canto della tradizione popolare racconta il percorso ideale della vita dell'uomo. Un insieme di testi e melodie relativo ai canti di lavoro, dell'emigrazione, delle feste religiose e laiche, dei balli, dei canti dell'osteria, dell'amore, del servizio militare, della guerra, della natura e di grandi storie. L'insieme del canto popolare è stato ed è espressione di una cultura; ha sempre avuto una funzione di conoscenza della realtà e delle esigenze primarie della gente. Racconta la gioia, la rabbia, il dolore, l'amore e la sofferenza, tutto in un'espressione immediata dei sentimenti e delle sensibilità più intime dell'animo umano. Per molto tempo l'espressione popolare è stata considerata materia priva di interesse artistico, specie nel periodo antecedente al Romanticismo. Nessuna importanza era attribuita alla creatività della gente, tanto meno alla musica popolare e profana. Nel periodo Romantico il linguaggio musicale subisce una rapida evoluzione, nasce un interesse per le tradizioni popolari folkloristiche. I musicisti "romantici" si interessano, studiano ed approfondiscono il patrimonio delle musiche e dei canti popolari considerandoli un'esigenza di libertà di espressione dei propri sentimenti e delle proprie passioni, senza obbedire alle rigide regole formali del classicismo. S'impose così una nuova libertà formale, alla melodia fu affidato il ruolo chiave come veicolo di espressione, ora gioiosa ora malinconica, indirizzata alla sensibilità più intima dell'animo umano. Le dinamiche si fecero più irregolari, più accentate: agogici, accelerandi, rallentandi, rubati ecc.; nacquero così nuove forme musicali. Il Notturno, la Romanza, il Foglio d’album, e il Lied sono tutte forme finalizzate ad un'espressione immediata dei sentimenti e delle sensibilità più intime dell'animo. Il musicista/compositore cambia così la sua posizione sociale; da dipendente al servizio della chiesa e delle corti diventa libero professionista. Nasce in questo periodo anche una coscienza dell'identità che si ispira alla tradizione del canto popolare del proprio paese, creando uno stile unico, singolare, in cui l'elemento popolare rinnova lo stile e la struttura musicale. Il canto della tradizione popolare nel periodo Romantico è stato una fonte di ispirazione dei sentimenti in particolare dell'Amore. Sì racconta Amore non solo come sentimento affettivo tra l’uomo la donna amata, ma come l'Amore per la propria identità, per la natura, per l'ambiente, per la bellezza per l'arte in tutte le sue espressioni.


Maurizio Righes


(Da tesi di Direzione di Coro. Settembre, 1990).